Creazione di uno schema delle riprese
Non è sempre necessario disporre di uno schema delle riprese, ma per progetti di una certa dimensione è opportuno predisporlo. Lo schema delle riprese può essere complesso o semplice, in base alle vostre preferenze: può contenere, ad esempio, una lista delle scene previste e perfino dettagliate istruzioni per la regia e i testi dei dialoghi; i più ambiziosi, poi, potranno redigere una vera e propria sceneggiatura con tanto di indicazioni sulle angolazioni della videocamera e sulla durata delle riprese, sull’illuminazione, le comparse, ecc.
| Titolo: “Jack sulla pista di go kart” | ||||
| Nr. | Angolazione | Testo / Audio | Durata | Data | 
| 1 | Volto di Jack con il casco; zoom indietro con la videocamera | “Oggi è la prima corsa di Jack…”. Rumore di motori in sottofondo. | 11 sec 
 | Mar. 
 | 
| 2 | Dalla prospettiva del pilota, sulla linea di partenza; videocamera in basso | Si odono musica e rumore di motori | 8 sec 
 | Mar. 
 | 
| 3 | Lo starter, con in mano la bandiera, viene accompagnato nella scena, alla posizione di partenza. La videocamera si sofferma; l’uomo esce di scena dopo lo start. | “Si parte…” Effettuare la partenza con l’aggiunta del segnale relativo | 12 sec 
 | Mar. 
 | 
| 4 | Jack in posizione di partenza, visto davanti; la videocamera lo segue; mostra Jack fino alla curva; poi da dietro. | Non si ode più la musica; aggiungere la stessa musica dal CD che va a coprire il rumore dei motori. | 9 sec 
 | Mar. 
 | 
| 5 | … | 
 | 
 | 
 | 
Ecco un esempio di semplice schema delle riprese